Il Team

CESIE

CESIE

Palermo, Italia

cesie.org 

Persona di riferimento: Simona Palumbo, simona.palumbo@cesie.org

Ulteriori informazioni

Il CESIE è un’organizzazione non governativa, fondata nel 2001, ispirata al lavoro e alle teorie del sociologo italiano Danilo Dolci (1924-1997). Il CESIE contribuisce alla partecipazione attiva di persone, società civili e istituzioni attraverso la realizzazione di progetti su varie aree tematiche, verso la promozione della crescita e dello sviluppo, valorizzando sempre la diversità nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.

La nostra MISSIONE è promuovere la crescita attraverso approcci educativi innovativi e partecipativi.

In quanto centro europeo di studi e iniziative, l’organizzazione è dedicata alla promozione della ricerca e dello sviluppo in modo da aumentare e migliorare i processi di innovazione orientati al futuro in ambito educativo, sociale, economico e culturale, credendo nella trasversalità delle organizzazioni che cooperano all’interno campi e settori eterogenei.

CESIE

Coopérative d’activité
et d’emploi Work in SCOP

Porto Vecchio, Francia

www.les-scop.coop

Persona di riferimento: Gilles Giovannangeli, scopara.corse@orange.fr

Ulteriori informazioni

Work in SCOP è una cooperativa di attività generali, specializzata nella promozione di attività economiche supportando le persone che vogliono diventare imprenditori, consentendo una verifica su vasta scala dell’attività e  garantendo un alto tasso di sopravvivenza delle imprese.

Work in SCOP opera nel campo dell’economia sociale e solidale e in stretta collaborazione con i servizi statali, gli enti locali e regionali per l’attuazione delle politiche relative all’occupazione, all’integrazione, alla formazione e più specificamente quelle dedicate allo sviluppo delle attività e delle imprese.

Work in SCOP è riconosciuto anche come centro di formazione; sviluppa materiali di formazione innovativi e fornisce un’ampia gamma di sostegno aziendale alle persone. Rappresenta quindi una fase di transizione nel percorso di creazione di un’impresa, beneficiando di un vero e proprio apprendistato per diventare imprenditore (consulenza personalizzata, programma di formazione adeguato e completo, coaching di attività, fatturazione…).

La cooperativa si è impegnata per generare innovazione attraverso capacità creative, nuovi modi di lavorare, nuovi modelli di business e nuove forme di coproduzione.

 

CESIE

Associacio La Xixa Teatre

Barcellona, Spagna

www.laxixateatre.org

Persona di riferimento: Meritxell Martinez Bellafont,

meritxell@laxixateatre.org

Ulteriori informazioni

L’Associazione La Xixa Teatre è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2010 che ha lo scopo di ricercare, sviluppare e moltiplicare gli strumenti educativi e teatrali come mezzo di trasformazione sociale. Crediamo che l’istruzione a tutte le età sia la chiave per il cambiamento sociale verso un mondo con pari opportunità. L’ambito delle nostre attività è rivolto ai seguenti temi:

  • Comunicazione interculturale, inclusione sociale e lotta al razzismo, alla xenofobia e a tutte le forme di discriminazione (ad es. per classe sociale, età, salute, ecc.) in una prospettiva intersezionale;
  • Politiche di parità/uguaglianza di genere e diversità sessuale;
  • Cultura e convivenza di pace, cittadinanza attiva, impegno civico e sviluppo locale;
  • Patrimonio culturale inclusivo;
  • L’apprendimento permanente;
  • Istruzione scolastica, abbandono scolastico e prevenzione dei comportamenti a rischio tra i giovani;
  • Sostenibilità ambientale.

La missione di La Xixa è facilitare la creazione di spazi per l’empowerment attraverso Metodologie Partecipative, Psicologia Orientata ai Processi e Teatro dell’Oppresso per generare processi di trasformazione individuale e collettiva in contesti di vulnerabilità sociale. Le Metodologie Partecipative consentono a un gruppo con interessi diversi di acquisire un ruolo sempre maggiore nell’analisi della propria realtà e nel processo decisionale, così tutti gli agenti diventano attori cruciali del proprio sviluppo. La psicologia orientata ai processi si concentra sullo sviluppo di uno stato di coscienza; ovvero aiutare gli individui e i gruppi a creare consapevolezza su come percepiscono e vivono le proprie esperienze, e fornisce loro gli strumenti per imparare a cambiare il loro approccio. Il Teatro dell’Oppresso (TO) mette il teatro al servizio dell’educazione e dell’empowerment collettivo. Conduciamo workshop per vari gruppi, formazione per formatori e azioni artistiche a livello locale e internazionale. Siamo un gruppo di collaboratori multidisciplinari e multiculturali, formati nel campo delle scienze sociali, della pedagogia e delle arti. La diversità all’interno del nostro team arricchisce il nostro lavoro sociale e creativo e ci mantiene in formazione e apprendimento permanenti.

CESIE

Volkshochschule Im
Landkreis Cham Ev

Cham, Germania

www.vhs-cham.de

Persona di riferimento: Aleksandra Sikorska, projects@vhs-cham.de 

Ulteriori informazioni

Volkshochschule im Landkreis Cham e.V. (VHS Cham) è un’associazione registrata e senza scopo di lucro in Baviera, Germania. L’istituzione offre corsi nel campo della società, della vocazione, delle lingue, della salute, della cultura e dei corsi speciali (scuola della seconda opportunità). Nel campo della cultura, offre vari corsi ed eventi, ad es. eventi teatrali, danza classica, danza, canto, strumenti musicali eventi e corsi di pittura e ceramica.

In totale, VHS Cham ha un portafoglio di oltre 1250 eventi diversi per più di 15.000 partecipanti all’anno. Attraverso corsi ed eventi culturali, VHS Cham aiuta i partecipanti a scoprire nuovi lati di se stessi, ad esprimersi, a sottolineare la propria individualità e a promuovere lo sviluppo personale.

A livello nazionale, VHS Cham assume un ruolo di primo piano nell’ideazione e realizzazione di progetti transnazionali. I risultati dei progetti precedenti erano orientati verso gli studenti di una seconda lingua, i giovani studenti di gruppi vulnerabili, l’orientamento e il riconoscimento delle competenze. VHS Cham ha anche un interesse chiave nei nuovi modelli di formazione (inclusi quelli digitali) perché offre corsi speciali per giovani con minori opportunità, abbandoni scolastici, NEET, rifugiati e per quelli con speciali esigenze di apprendimento.

CESIE

IDEC

Piraeus, Grecia

idec.gr

Persona di riferimento: Orestis Ntagiantas, orestis@idec.gr 

Ulteriori informazioni

IDEC è una società di consulenza sulla formazione situata nel Pireo, in Grecia. Le sue attività consistono in formazione, consulenza gestionale, assicurazione qualità, valutazione e sviluppo di soluzioni ICT sia per il settore privato che per quello pubblico. IDEC è attiva negli ultimi 20 anni nel campo dei progetti UE.

Ha una lunga esperienza nelle politiche europee in materia di apprendimento permanente e in particolare EQF, ECVET, Europass, EQAVET, convalida dell’apprendimento non formale e informale, apprendimento basato sul lavoro e programmi di apprendistato e nelle riforme nazionali dei sistemi di istruzione e formazione.